Laboratori Creativo-Digitali
I laboratori Creativo digitali rientrano nei percorsi di sviluppo della persona con particolare riferimento all’accesso alle cosiddette seconde abilità e sono funzionali al coinvolgimento dei beneficiari in processi di apprendimento attraverso forme di trasmissione di saperi e competenze non formali e non frontali.
Questo approccio appare fondamentale verso quei giovani che hanno maturato forme di riluttanza verso l’istituzione scolastica e non intendono proseguire il percorso di studio.
Si tratta di una strategia interdisciplinare volta a un’azione concreta di sostegno alla formazione educativa e didattica.
I laboratori creativo-digitali dedicati ai giovani costituiscono uno degli elementi più interessanti, efficaci e performanti del percorso progettuale.
I laboratori creativi-digitali sono tesi non solo ad acquisire competenze tecniche informatiche ma anche ad applicarle in ambiti creativi.
Il percorso passa attraverso la costituzione di una vera e propria redazione giornalistica, con la diffusione dei contenuti in formato digitale, cartaceo e audiovisivo con broadcast e podcast.
Dall’attività nasce il fumetto Generazione 20.20 grazie al combinato disposto dell’inclusione partecipativa dei beneficiari e la facilitazione di esperti senior.
I numeri del fumetto realizzato sono diffusi nelle scuole superiori di Napoli grazie al sostegno dell’ufficio scolastico regionale e dell’Assessorato alle politiche giovanili ed alla scuola della Regione Campania.
Lo strumento laboratoriale è poi funzionale al passaggio allo step successivo dell’orientamento in cui il giovane beneficiario è chiamato a confrontarsi con i risultati conseguiti e incentivato alla ripresa/continuazione del percorso di studi o all’avvio della ricerca di lavoro nel campo creativo e/o tecnico digitale.
I laboratori hanno una durata di 312 ore con appuntamenti settimanali da 2 ore da svolgersi presso l’HUB Giovani.