Long Train Running

Il Long Train Running è un’altra delle azioni previste che rientra nei percorsi di sviluppo della persona con particolare riferimento all’accesso alle cosiddette seconde abilità e sono funzionali al coinvolgimento dei beneficiari in processi di apprendimento attraverso forme di trasmissione di saperi e competenze non formali e non frontali.
Un percorso laboratoriale integrato di espressione corporea e drammatizzazione di carattere umanistico-esistenziale, rivolto ai beneficiari di progetto, con la  finalità di ampliare la consapevolezza del proprio corpo in rapporto con lo spazio e con gli altri,  di migliorare la capacità di esprimere le proprie emozioni in maniera costruttiva e in generale di valorizzare l’individuo e la sua capacità di elevarsi al di sopra delle proprie limitazioni fisiche, mentali ed emotive attraverso la creatività.
Attraverso il laboratorio si intende incoraggiare i ragazzi a un’espressione libera della propria personalità attraverso la parola scritta, che possa andare di pari passo con il lavoro fisico.
Scopo di ciascuna sessione di lavoro è che ogni partecipante riceva dai conduttori, un’esperienza concreta, al di là dell’intrattenimento, e che sia in grado di restituire un proprio atto creativo.
Anche in questo caso il laboratorio è funzionale al passaggio allo step successivo dell’orientamento in cui il giovane beneficiario è chiamato a confrontarsi con i risultati conseguiti e incentivato alla ripresa/continuazione del percorso di studi o all’avvio della ricerca di lavoro nel campo creativo.
Il messaggio che si vuole trasmettere è quello di non pensare al proprio futuro come una sorta di predizione e proiezione del proprio stato sociale.
Il laboratorio ha cadenza settimanale con incontri di tre ore ciascuno per 81 ore totali e si svolge presso l’HUB Giovani.