Orientamento al lavoro e formazione post-diploma
L’orientamento al lavoro è un punto centrale del progetto nell’abito delle azioni finalizzate ai percorsi di sviluppo della persona. Il centro orientamento presso l’Hub Giovani è aperto 4 giorni a settimana per quattro ore nell’arco dei 21 mesi di attivazione.
L’orientamento al lavoro prevede un processo attraverso il quale il beneficiario viene sostenuto nell’avvicinamento e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
I servizi di orientamento scolastico e professionale vengono erogati attraverso mezzi pratici (test di autoanalisi) e teorici (conoscenza delle opportunità/risorse del mercato).
L’orientamento offerto si articola in 3 fasi: informativo, formativo, consulenziale e di formazione.
Nell’orientamento al lavoro di tipo informativo vengono erogate attività teorico/conoscitive sul mercato del lavoro: profili e professioni più ricercate, CV, modalità di presentazione.
L’orientamento al lavoro formativo invece, focalizza l’attenzione sul beneficiario ed è finalizzato a fornire, gli strumenti di supporto per definire le proprie competenze. L’orientamento di tipo formativo consente al beneficiario di determinare i propri obiettivi.
L’orientamento consulenziale aiuta a comprendere pienamente il peso e le potenzialità delle competenze che ciascun candidato possiede. Questo approccio consulenziale supporta l’utente nella scelta e nella valutazione di quali competenze spendere nel mondo lavorativo e come farlo in base alla situazione in cui il lavoratore si trova. Se ad esempio è stato espulso dai processi produttivi, probabilmente dovrà affrontare un percorso di reinserimento lavorativo e avrà bisogno di riqualificarsi professionalmente seguendo percorsi formativi mirati.
Infine l’orientamento di formazione rappresenta il processo che consente a candidati con seniority molto bassa di misurarsi rispetto a specifici ambiti e ruoli lavorativi attraverso Work Experience, tirocini e stage che si articolano con l’intersezione dell’attività “La bottega del fare”.